Impressioni di guida
Questi sono i pick-up che ho avuto modo di montare su chitarre non mie, che quindi ho provato per un tempo limitato.
È un humbucker le cui bobine, anziché essere affiancate, sono sovrapposte, quindi ha le dimensioni di un single-coil. Progettato per avere un suono Strato. Rispetto ad un single coil strat è comunque un altro pianeta; è molto "penetrante", metallico. Riprende ed esagera le caratteristiche dell'HS-2. Su una Strato non vedo bene il set completo di HS-3, secondo me è bilanciatissimo il set HS-3 al ponte e HS-2 centro e manico. Sarà probabilmente il set della mia prossima Strato da combattimento. Un avviso ai possessori di Strato Malmsteen: se questi pick-up da splittati rispondono bene come gli HS-2, e dovrebbero, provateci e riferitemi.
L'ho provato installato al manico, quindi non dovrebbe essere la sua posizione ideale. Rende comunque benissimo, con un suono molto pieno, un suono direi quasi "perfetto", forse troppo. La differenza rispetto ad un PAF tradizionale direi che sta proprio nella sua "modernità" di suono; quindi, chi preferisce suoni vintage, usi i PAF.
Il nome gli rende un cattivo servizio: sa di "vecchio"; è infatti il primo pickup "after market", quindi ha un paio di decenni di vita, anche più. Beh, non siate schifiltosi; ha un suono massiccio; se gli cambiassero nome ne venderebbero a tonnellate. Non associatelo mentalmente ai suoni anni '70, come fanno tutti; mandatelo piuttosto attraverso un buon chorus e gli darete nuova vita. Naturalmente, se suonate hard rock classico, lì dà il massimo di sè.
ascoltalo normale ascoltalo splittato su una Strat HM al ponte
Sono pick-up attivi; ho avuto modo di provarli abbastanza a fondo. All'inizio ne sono rimasto entusiasta, ma poi, messi a diretto confronto con altri pick-up, hanno rivelato qualche punto debole. I pregi sono un suono potente, molto potente, l'assenza totale di string-pull (cioè non "frenano" le corde) e un sustain davvero impressionante. Ti danno una bella impressione, strana, è come se te li sentissi sotto le dita. I difetti sono, a mio parere, un suono troppo "livellato" su tutte le frequenze, troppo neutro. Per chi ama trattare molto i suoni con i multieffetti e gli equalizzatori, potrebbero comunque essere una soluzione pratica.
Li ho provati di recente su una replica Strat autocostruita e devo dire che mi hanno impressionato circa la fedeltà del suono rispetto ad una vintage originale. Il proprietario mi ha riferito di averli preferiti ai Fender Vintage '57/62 proprio per questa maggiore "conformità" al suono che ricercava, e devo credergli. Attaccati al Twin richiamano certo più Hendrix di "Axis" che SRV di Texas Flood proprio per la tendenza ad impastarsi di meno. Gradevolmente metallici. Saranno la mia scelta per la replica che costruirò un giorno o l'altro.
Non mi hanno convinto pienamente, sicuramente non sono adatti per chi cerca un suono autenticamente vintage, ma possono servire per "raffinare" una Strato, o, nella versione Red, per incattivirla. Silenziosi e senza "string-pull". Ottimi per chi deve lavorare in studio.
Questo si che colpisce. È un pick-up strapotente, questa è la sua qualità (e il suo difetto…). Sui puliti è praticamente inutilizzabile, ma se lo pompi, allora è un'altra musica. Non c'è scelta alternativa per chi fa metal, tutto il resto che ho provato io è lontano anni luce. Aspetto solo di provare l'X2-N Di Marzio per confrontare.
ascoltalo normale ascoltalo splittato su una Yamaha RG al ponte
Non vi fate mettere fuori strada dal nome. Non so se in un contesto Jazz, e su una chitarra adatta, si presti al genere in maniera ottimale; io l'ho montato al manico su una Strat HM simile alla mia e l'ho trovato molto buono. Non certo "tagliente", ma "completo" come suono, compatto; del resto ho notato che qualche costruttore di quelli "d'elite" americani lo fornisce come opzione su alcuni strumenti, sempre al manico. Ho notato che si presta bene ai legati discendenti alla Satriani, e questo dimostra buone doti di sustain. Naturalmente perfetto sui puliti.
ascoltalo normale ascoltalo splittato montato su una Strat HM al manico
Dovrebbe essere un '59 di dimensioni single coil. Effettivamente è un ottimo pick-up, ma trovo che non sia poi tanto … '59. Ha un suono grosso, ma ancora con meno acuti rispetto ad un vero '59. Comunque è molto adatto per chi ritiene che in fondo in fondo la Strat non sia proprio il suo strumento, in quanto facilita molto la gestione delle note. Oppure per chi ama il suono al manico della Strat, ma non altrettanto quello al ponte, lo trova poco corposo.
I suoni dei pick up sono in formato MP3. Sono stati ripresi tutti dal Marshall JMP-1 (uscita Speaker Emulator), con settaggi uguali: toni in flat (0 su un campo da -6 a +6), gain a 16, volume a 20. Ho cercato per quanto possibile di eseguire temi simili. L'utilità dell'ascolto, secondo me, è relativamente indicativa, in quanto le vere differenze tra un pick-up e un altro si sentono più che altro "sotto le dita" e ancora di più nel contesto di un'esecuzione.