Quale suono per il nostro pick-up?

(mano al saldatore ... )

 

Con quattro fili a nostra disposizione, come in Fig. 1 (colori secondo schema Di Marzio), le possibilità di collegamento sono fondamentalmente 3: serie, parallelo, monobobina. Ne esiste una quarta, il cosiddetto "controfase", ma è un collegamento in disuso, perché fornisce un suono decisamente brutto (a mio parere), molto "magro", poco attuale, e comunque ottenibile solo con due pickup assieme.

 

 

 

 

 

Nel caso, dunque, di un collegamento normale, senza switch aggiuntivi, come ad esempio in una Les Paul, tutto ciò che dovremo fare sarà unire il bianco e il nero e isolarli bene (Fig. 2); quindi salderemo il verde a massa (ad es. nella carcassa del potenziometro del volume) e il rosso al positivo, cioè o al piedino del potenziometro del volume o al selettore dei pickup. Se però il nero e il bianco saldati in precedenza non li lasciamo erranti, ma li colleghiamo ad un mini switch on-on a sua volta collegato a massa, potremo escludere a piacimento la seconda bobina, ed il nostro pickup diverrà un normale single-coil.

 

 

  Quello che vediamo in Fig. 3 è il collegamento in parallelo. Non è molto diffuso, ma a qualcosa può servire. Si ottiene un suono meno potente rispetto al normale collegamento in serie, ma molto più vicino al single coil, col vantaggio però che il pickup rimane ancora Humbucking, cioè senza il rumore a 60 Hz. E' da notare che spesso si ottiene questo collegamento per errore, col risultato che senza saperlo si suona per anni un pickup che non ha il suono per cui è stato progettato. Anni fa mi capitò di portare da un liutaio rinomato la chitarra, e costui me la restituì facendomi notare che il pickup al ponte era collegato male, ma lui me l'aveva messo a posto. Lo ringraziai, ma quando collegai la chitarra mi accorsi che qualcosa non andava: trovai il pickup collegato in parallelo.

 

Se riusciamo a reperire un mini-switch a tre posizioni (on-on-on) possiamo sfruttare completamente queste tre possibilità, cioè serie, parallelo, splittato. Per chi vuole varietà di suoni, ciò può essere interessante, ma io non lo consiglio.

Ricordo che con un solo mini switch on-on DPDT (double pole - double throw) possiamo splittare due pickup contemporaneamente, mentre con un on-on-on possiamo gestire solo un pickup per volta, ma avere tre suoni e non due.

I colori dei fili

 

+ bobina 1

- bobina 1

+ bobina 2

- bobina 2

Di Marzio

ROSSO

NERO

BIANCO

VERDE

Seymour Duncan

NERO

BIANCO

ROSSO

VERDE

Bartolini

NERO

BIANCO

ROSSO

VERDE

 

 Torna alla home page